Il pavimento a mosaico del duomo di Siena

Pavimento del duomo di Siena - Ritratti in marmo

Con un arazzo di immagini contigue, camminare sul pavimento del duomo di Siena sembra di calpestare una grande tela di marmo. Gli intarsi a mosaico che ricoprono l'intero pavimento sono costituiti da 56 pannelli di marmo che raffigurano scene e simboli unici dell'antichità classica e dell'Antico e Nuovo Testamento, eseguiti con dettagli squisiti e colori vivaci. Realizzato da vari artisti senesi nel corso di diversi secoli in una miriade di stili artistici, il pavimento del duomo di Siena è una delizia visiva e culturale.

Pavimento del duomo di Siena | Curiosità

Marbel floor

Costruito durante: 14° secolo - XIX secolo
Materiali utilizzati: Marmo e pietra
Superficie del piano: 14.000 piedi quadrati
Caratteristiche degne di nota: 56 pannelli di intarsi in marmo
Accesso: Con i tuoi biglietti per il duomo di Siena potrai vedere il piano scoperto. Aspettatevi prezzi più alti durante il periodo di presentazione.

Quando è possibile vedere il pavimento scoperto del duomo di Siena?

Siena Cathedral floor watch

Potrai vedere il pavimento scoperto del Duomo di Siena ogni anno dal 18 agosto al 16 ottobre 2024. Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Dal lunedì al sabato:
    Cattedrale, Battistero e Cripta: dalle 10:00 alle 19:00; Museo dell'Opera: dalle 9:30 alle 19:30; Oratorio di San Bernardino: dalle 13:30 alle 19:00.
  • Domenica (solo durante lo scoprimento): Cattedrale: 9:30 - 18:00; Battistero e Cripta: 10:00 - 19:00; Museo dell'Opera: 9:30 - 19:30; Oratorio di San Bernardino: 13:30 - 19:00

Ultimo accesso: Mezz'ora prima della chiusura del museo

Nota: Gli orari di apertura possono variare a causa delle funzioni religiose.

Controlla gli orari di apertura completi del duomo di Siena

Materiali, stile e tecnica del pavimento del duomo di Siena

Lo stile di alcuni pannelli musivi successivi è quasi moderno e impressionista. Forse perché le tecniche utilizzate per la creazione dei mosaici si sono evolute nel tempo. I primi pannelli del pavimento a mosaico sono stati realizzati con una tecnica di incisione chiamata graffito, in cui il contorno del disegno viene graffiato nel marmo e poi riempito con bitume o stucco nero.

In seguito, venne adottato il metodo dell'intarsio, in cui pezzi di marmo colorato, tra cui la Montagnola senese grigia e il Broccatello giallo, venivano accostati l'uno all'altro per creare dei motivi. Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi e Pinturicchio furono stimati artisti dell'epoca che lavorarono al pavimento di marmo.

Come sono disposti i pannelli del pavimento del duomo di Siena?

Siena Cathedral Floor Panels
  • I mosaici di marmo coprono quasi interamente il pavimento del duomo di Siena. La navata centrale contiene 15 pannelli in totale con temi dell'antichità classica e del mondo pagano.
  • Sono divise in tre sezioni da due file di colonne che corrono lungo la navata centrale, mentre i pannelli delle Dieci Sibille occupano le navate laterali. Verso il transetto, troviamo pannelli rettangolari molto più grandi e un elemento centrale esagonale.
  • Il transetto è noto per il suo allontanamento dai temi classici, contenendo scene per lo più tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
  • L'opera esagonale al centro è chiamata Le vite di Elia e Achab, creata da Domenico Beccafumi tra il 1518 e il 1547 ed è il pannello più grande della Cattedrale.
  • Anche Mosè sul Monte Sinai e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia sono mosaici stupendi che si trovano verso l'altare.
Maggiori informazioni sugli interni del duomo di Siena

Pannelli imperdibili del pavimento del duomo di Siena

The Ten Sibyls

Le dieci sibille

Ai lati della navata si trovano le Dieci Sibille, veggenti dell'antichità che profetizzavano gli eventi futuri. I pannelli raffigurano sibille di varie regioni, tra cui le sibille delfiche, eritree, frigie, persiane, ellespontine e libiche. Ognuno di essi è incastonato in marmo bianco su uno sfondo nero, identificato da chiare iscrizioni, con pannelli più piccoli che riportano la profezia della venuta di Cristo.

Story of Moses on Siena Cathedral Floor

La storia di Mosè

Questa serie, situata sotto l'altare maggiore, illustra i momenti chiave della vita di Mosè. Disegnati da Domenico Beccafumi (1515-1519), i pannelli includono "Mosè fa sgorgare l'acqua dalla roccia" e "Storie di Mosè sul Monte Sinai". Queste scene enfatizzano Mosè come profeta e leader fondamentale che guidò gli israeliti e ricevette i comandamenti divini, sottolineando il suo ruolo nella storia della salvezza.

Sacrifice of Elijah on Siena Cathedral Floor

Il sacrificio di Elia

Progettato da Beccafumi e posizionato davanti all'altare maggiore, questo pannello raffigura il sacrificio del profeta Elia, una scena che simboleggia i temi del sacrificio che prefigurano il sacrificio di Cristo stesso. L'iconografia centrale del pavimento illustra la continuità tra la profezia dell'Antico Testamento e quella del Nuovo Testamento, sottolineando il significato di Elia nella narrazione generale della salvezza.

Wheel of Fortune Siena Cathedral Floor

La Ruota della Fortuna

L'ultimo pannello prima del transetto è la "Ruota della Fortuna" (1372), un'allegoria della capricciosità del destino. Raffigura una grande ruota, forse girata da Fortuna, con un re su un trono e tre figure in vari stati di angoscia, che simboleggiano le fasi del potere: "Regnerò, ho regnato, sono senza regno". Intorno alla ruota ci sono quattro esagoni che raffigurano filosofi romani - Epitteto, Aristotele, Euripide e Seneca - ognuno dei quali offre una profezia sul futuro.

The Four Virtues panel on Siena Cathedral Floor

Le quattro virtù

La tavola delle Quattro Virtù, realizzata nel 1406, è un'importante opera d'arte del pavimento del duomo di Siena e raffigura le virtù cardinali - Fortezza, Giustizia, Prudenza e Temperanza - insieme alla Misericordia. Realizzato con la tecnica del commesso di marmo, il pannello presenta contrasti vivaci e disegni intricati, che riflettono l'abilità degli artisti senesi. Commissionato durante il periodo di massimo splendore artistico e culturale di Siena, il pannello è anche un promemoria morale, che incarna gli insegnamenti medievali e lo rende una tappa obbligata per i visitatori.

She-wolf of Siena Cathedral Floor

La Lupa di Siena

Il secondo pannello della navata, dopo Ermete Trismegisto, è la famosa Lupa che allatta i gemelli. Al centro del pannello è raffigurata una grande femmina di lupo con due bambini umani che la allattano e l'iscrizione "Sena" scarabocchiata sopra. Si tratta di una rappresentazione del mito romano di Romolo e Remo, che potrebbero essere stati interpretati anche come Ascanio e Senio, i fondatori della città di Siena. È circondato da tondi più piccoli contenenti gli emblemi di importanti città della regione Toscana e dell'Italia, come il leone di Firenze, l'elefante di Roma e la lepre di Pisa.

Slaughter of the InnocentsSiena Cathedral Floor

La strage degli innocenti

Nella metà inferiore del transetto sinistro, l'opera di Benvenuto di Giovanni Cacciata di Erode raffigura la sconfitta di Erode Antipa come punizione divina per la morte di Giovanni Battista. Segue la Strage degli Innocenti di Matteo di Giovanni (1481), che raffigura l'ordine di Erode il Grande di uccidere tutti i bambini sotto i due anni a Betlemme, che alcuni interpretano come simbolo del massacro turco di Otranto del 1480. Questo pannello è uno dei quattro dell'artista, mentre altri tre si trovano in chiese senesi.

La storia del pavimento del duomo di Siena in breve

Siena Cathedral Floor

Il magnifico pavimento è stato costruito tra il XIV e il XIX secolo. I primi pannelli creati furono la Ruota della Fortuna (1372), la Lupa di Siena (1373) e le Quattro Virtù (1406). I contorni e i disegni preliminari dei pannelli venivano forniti da pittori senesi e poi eseguiti da artigiani. Soprintendenti come Domenico di Niccolò dei Cori (tra il 1413 e il 1423) e il suo successore Paolo di Martino (tra il 1424 e il 1426) supervisionarono la costruzione del pavimento della cattedrale e lavorarono sui pannelli stessi.

Il pavimento a mosaico fece enormi progressi sotto Alberto Aringhieri, nominato nel 1480. L'opera base per dieci sibille fu creata in questo periodo (dal 1481 al 1483). Molti pannelli furono realizzati già nel XVI secolo da Domenico Beccafumi, un rinomato artista senese. Anche l'artista umbro Pinturicchio, responsabile degli affreschi di ​Piccolomini Library, fu coinvolto nella creazione del pavimento in quel periodo.

Sforzi di conservazione

Nel corso dei secoli, il pavimento del duomo di Siena ha richiesto un attento lavoro di conservazione a causa della sua fragilità e dell'usura causata dal traffico pedonale. Le coperture protettive proteggono due terzi del pavimento per la maggior parte dell'anno, riducendo al minimo l'usura. Una manutenzione regolare, che comprende la pulizia e il restauro, garantisce la qualità del marmo e l'integrità dei disegni intarsiati.

I recenti sforzi hanno restaurato pannelli specifici, affrontando il deterioramento e lo sbiadimento per mantenere l'opera d'arte vibrante. Grazie a tecniche di conservazione innovative, come metodi di pulizia non invasivi e materiali di riparazione avanzati, siamo in grado di preservare questo tesoro culturale per le generazioni a venire.

L'impatto del pavimento del duomo di Siena sull'arte e sugli artisti

Il pavimento del duomo di Siena ha avuto un profondo impatto sull'arte e sull'architettura del Rinascimento, fungendo da punto di riferimento per le opere successive. Il suo design intricato e l'uso delle tecniche del commesso e del graffito hanno ispirato molti artisti e artigiani durante il Rinascimento e oltre.

Siena Cathedral Art

Giorgio Vasari, un importante artista e storico del XVI secolo, lodò il pavimento come "il più bello, il più grande e il più magnifico che sia mai stato fatto". La sua ammirazione ha contribuito a consolidare il suo status di opera d'arte significativa, influenzando gli artisti a esplorare tecniche e temi simili nelle loro opere.

Siena Cathedral Art on Marble Floor

Artisti come Domenico Beccafumi, che perfezionò la tecnica dell'intarsio marmoreo, furono direttamente influenzati dal design del pavimento. La sua abilità nel creare effetti di chiaroscuro attraverso l'intarsio del marmo ha stabilito uno standard per gli artisti futuri, mostrando il potenziale del marmo come mezzo per l'arte espressiva.

Siena Cathedral Art on Marble Floor

I cartoni preparatori utilizzati per i pannelli del pavimento sono stati creati da artisti importanti, tra cui Pinturicchio, il cui lavoro sull'Allegoria del Monte della Sapienza esemplifica la fusione di narrazione e tecnica artistica che divenne un segno distintivo dell'arte rinascimentale.

Domande frequenti su questo pavimento del duomo di Siena

Perché il pavimento del duomo di Siena è coperto per una parte dell'anno?

Il pavimento del duomo di Siena è coperto per la maggior parte dell'anno soprattutto a causa della sua fragilità. Gli intricati intarsi di marmo, che rappresentano un'importante realizzazione artistica, sono vulnerabili ai danni causati dal traffico pedonale e dai fattori ambientali.

Ho bisogno di biglietti per vedere il pavimento del duomo di Siena?

Tickets sono necessari per entrare nel duomo di Siena. Entrando nella cattedrale puoi vedere il pavimento in marmo della stessa. Nei giorni in cui il pavimento è scoperto, potrebbe essere richiesta una tassa per vedere gli intarsi di marmo nel loro pieno splendore.

Quali sono i temi chiave rappresentati nei pannelli del pavimento?

\Il pavimento presenta 56 pannelli che raffigurano vari temi, tra cui storie bibliche, figure allegoriche della mitologia romana e greca e racconti storici. I temi chiave includono le vite di Mosè e Elia, le Dieci Sibille e il concetto di Saggezza che si intreccia in tutte le opere d'arte.

Quanti pannelli ci sono nel pavimento del duomo di Siena?

Il pavimento del duomo di Siena è composto da 56 grandi pannelli.

Quando è stato costruito il pavimento del duomo di Siena?

Un gran numero di pannelli del pavimento del duomo di Siena furono completati nel XIV e XVI secolo. Tuttavia, fino al XIX secolo sono state fatte diverse aggiunte e ristrutturazioni.

Quanto tempo devo dedicare a una visita approfondita del piano?

Dovresti dedicare almeno 30 minuti per apprezzare appieno gli intricati disegni e il significato storico dei pannelli del pavimento.

Come è stato realizzato il pavimento del duomo di Siena?

Il pavimento del duomo di Siena è stato realizzato con la tecnica dell'intarsio e del graffito.

È consentito fotografare sul pavimento della cattedrale?

In genere è consentito fotografare, ma è vietato usare il flash per proteggere le opere d'arte. I visitatori devono prestare attenzione all'ambiente e alla presenza di altri ospiti quando scattano foto.

Ci sono mostre o eventi speciali legati al pavimento della cattedrale?

Anche se le mostre speciali specifiche possono variare, l'inaugurazione del pavimento in sé è un evento significativo. È consigliabile verificare prima della visita se sei interessato alle mostre.

Il pavimento è accessibile ai visitatori con problemi di mobilità?

Sì, la navata e il pavimento del duomo di Siena sono accessibili ai visitatori con problemi di mobilità. Sono previste rampe e il personale è a disposizione per offrire assistenza.

Altre letture

About

Informazioni

Prenota ora
Interior

Architettura d'interni

Prenota ora
Link diretti
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.